Area sosta camper | Ristorante | Campeggio - Corso Trieste 94, Moncalieri ( Torino ) - Tel. Area Camper +39.392.2088455 Tel. Ristorante +39.392.2088444

Mission

GRINTO | Urban Eco Village

Turismo sostenibile per tutti

E’ tempo di vacanze o di un week-end in cerca di relax
e scoperta?
Gite all’aria aperta, tempo libero in cui distendere l’anima e riprendersi dalle corse dello stress quotidiano, vivere emozioni e scoprire nuovi posti, vivendoli… Oggi, più che mai, la domanda turistica si allontana dagli schemi del turismo di massa convenzionale, di ore di code nel traffico, inteminabili liste di monumenti da visitare e dover rincorrere il tempo insieme ad altre centinaia di turisti. Non vogliamo più partire per poi tornare più stanchi e stressati di prima. Siamo consapevoli dell’importanza di salvaguardare le risorse ambientali e ci interessiamo alle tradizioni e culture locali dei posti che visitiamo.
Le tre parole chiave del viaggiare all’inizio del XXI secolo sono:
Landscape: scelgo di visitare una città non per vedere un singolo monumento ma per viverla a 360 gradi, per trovare qualcosa di diverso dal quotidiano.
Leisure: divertirsi, stare bene.
Learning: vivere un’esperienza che porti nuove conoscenze, sia a livello intellettuale che emozionale.

Questo cambiamento porta anche le destinazioni turistiche e le strutture ricettive ad attrezzarsi per venire incontro alle emergenti esigenze della domanda turistica.
La valorizzazione del territorio grazie a strategie di marketing territoriale e la capacità di creare una rete di servizi ed attività locali è diventata il fattore vincente per coloro che vogliono porre delle basi di lungo periodo (Iocalizzazione, servizi di qualità ed innovativi).
La pianificazione della destinazione turistica con strutture ricettive che si integrino perfettamente con la cultura e la natura del luogo, anche grazie alla creazione di network tra soggetti privati e pubblici, associazioni, cittadini e turisti, è fattore determinante per il successo di un’area turistica.

Grinto, ambiente e... risparmio

Il progetto Grinto si ispira a queste nuove tendenze del turismo, ponendosi l’obiettivo di diventare proposta innovativa per la valorizzazione e riqualificazione dei territori in cui intende operare: per questo motivo, si inserisce perfettamente in un’area di rilevanza culturale e naturalistica quale iI Parco delle Vallere.
Grinto desidera diffondere i nuovi standard del turismo sostenibile e responsabile mediante il principio del bassissimo impatto ambientale (basato su strutture logistiche che fanno scarso uso di calcestruzzo) e l’utilizzo di energia alternativa (geotermia, fotovoltaico e solare termico).
II turismo sostenibile per tutti si pone l’obiettivo di far risparmiare anche i viaggiatori: piuttosto che ricercare costosi alloggi, il turista sensibile all’ambiente va alla ricera di strutture che possano costare decisamente meno e trovino il loro equilibrio tra comfort, decoro ed ecosostenibilità.
Recarsi a visitare il borgo antico e il Castello di Moncalieri oppure inoltrarsi verso il centro di Torino in bicicletta, immersi nella natura del Parco del Po Torinese, diventa una piacevolissima esperienza che entra nel cuore del visitatore.
Grinto si trova, infatti, lungo il percorso della Corona Verde che collega Moncalieri ad un circuito cicloturistico che abbraccia il territorio della provincia.

Grinto osserva 5 principi guida che assicurano alla struttura un impatto zero sull’ambiente in accordo con una politica gestionale responsabile:
SALVAGUARDARE. Per la minimizzazione dell’impatto ambientale delle strutture ricettive utilizziamo innovativi moduli costruiti con materiali riciclabili al 96%. Per ridurre i costi ambientali dei trasporti e supportare I’economia locale ci appoggiamo a risorse e fornitori locali. Per tenere fede alla nostra politica ambientale, usiamo fonti di energia alternativa (geotermia, fotovoltaico, solare termico) e addottiamo principi di trinomio ecologico: riutilizzo (dell’acqua), riduzione (degli imballaggi, dell’energia dispersa) e riciclaggio (dei rifiuti).
CONSIDERARE COSA VIENE E COSA VA. Saremo attenti ai cicli di vita e utilizzo di ogni cosa, analizzeremo la natura di ogni prodotto usato in un contesto di razionalizzazione e salvaguardia delle risorse.
PREZZI BASSI PER UN TURISMO SOSTENIBILE A TUTTI. Grazie ai costi strutturali contenuti siamo in grado di offrire prezzi interessanti, con un rapporto qualità/prezzo attraente.
INSISTERE SU ALTI STANDARD DI BENESSERE PER GLI OSPITI. Saremo attenti a rendere il soggiorno dei nostri ospiti emozionante e pieno di esperienze adattandoci alle esigenze e attese del nostro ospite.
ESSERE TRASPARENTI, APERTI E ONESTI verso i nostri collaboratori, fornitori e, naturalmente, i nostri ospiti.

Le caratteristiche di Grinto

I principi guida saranno sempre al centro delle decisioni che prenderemo. Nello specifico, i principi si adotteranno attraverso i seguenti comportamenti e scelte:

L’AREA RISTORAZIONE avrà connotati di sostenibilità ambientale mediante:
• Uso di fonti di energia alternativa per la climatizzazione dei locali interni quali I’installazione di un impianto fotovoltaico.
• L’immobile sarà costruito ed arredato con criteri volti al risparmio energetico (uso di cappotti, coibentazione dei soffitti, ecc.) e la riciclabilità dei materiali utilizzati.
• Promozione della cucina del territorio e dei prodotti tipici locali: uso massiccio di prodotti “km. 0” e biologici.
• In cucina, uso di fornelli ad induzione.

Il ristorante di Grinto ripropone in chiave contemporanea i piatti della cucina locale tradizionale, mettendoli in relazione con altre terre. In questo contesto sarà dato particolare peso al filo culinario che lega il Piemonte alla Sicilia. Due tradizioni di forte impatto che hanno arrichito la cucina italiana di prodotti e piatti di fama mondiale. Grinto vi porta in viaggio e vi fa assaporare l’eccellenza del nostro territorio.

L’AREA RICETTIVO-TURISTICA prevede la creazione di un’oasi a piantumazione diffusa di alberi di alto fusto e spazi a verde per l’aggregazione.
• L’idea di naturale integrazione paesaggistica con iI Parco delle Vallere.
• La comunicazione delle nostre scelte di politica ambientale, cercando di coinvolgere gli ospiti nell’adozione di comportamenti eco-sostenibili.
• Ampio risalto ai percorsi ciclabili presenti che conducono verso la città di Torino, verso il centro storico di Moncalieri e che coinvolgono il sistema di Corona Verde.
• L’istallazione di un punto di “Bike Sharing” in collaborazione con la Città di Moncalieri ed un punto officina per la manutenzione e riparazione di biciclette.
• Sistema wireless free per I’accesso internet.
• Prezzi di tipo “Low Cost”che permettono l’uso della struttura ad un’ampia gamma di clientela: turismo d’affari, famiglie, giovani, turismo scolastico e religioso, ecc.