In linea con l’ecosostenibilità dell’intero villaggio, la zona Camper è dotata di aree sosta per gli autocaravan con attacchi fissi di corrente, carico e scarico acque grigie. In questo modo la struttura permette ai suoi ospiti una sosta senza preoccupazioni e lascia più spazio per esplorare il nostro territorio. I camperisti, troppo spesso costretti a lasciare il loro mezzo in zone poco accoglienti, da GRINTO trovano comodità e l’ospitalità della sua reception e del bar/ristorante.
Lo spazio dedicato alle tende tiene conto dell’esigenza dei suoi ospiti di vivere la natura di prima mano. Le piazzole sono immerse nella fauna verso il parco delle Vallere e lasciate in uno stato molto naturalistico. Le strutture per i servizi igienici e il lavaggio agevolano la comodità dei nostri ospiti in sintonia con i principi di basso impatto ambientale della struttura. Uno spazio dedicato permette agli utenti del campeggio di ritrovarsi per passare del tempo in compagnia.
Tra i molti servizi che vi accompagneranno durante il vostro soggiorno al Grinto vi è anche il noleggio biciclette (attivo da marzo ad ottobre). L’esperienza di attraversare il Parco del Valentino (che inizia proprio da noi) e giungere in centro costeggiando la sponda sinistra del fiume Po ha un sapore magico, proprio come la città che vi ospita.
I principi guida di ecosostenibilità sono al centro delle decisioni che prendiamo anche nella nostra offerta eno-gastronomica attraverso l’uso di fonti di energia alternativa per la climatizzazione dei locali interni e la costruzione dell’immobile principale attraverso i più efficaci utilizzi volti al risparmio energetico (uso di cappotti, coibentazione dei soffitti e della pavimentazione ad alveare, ecc.) e la riciclabilità dei materiali utilizzati.
Promuoviamo la cucina del nostro territorio ed i prodotti tipici locali. Ma prestiamo attenzione anche alle origini di alcuni di noi; ed è per questo che offriamo LA TABISCA, una pizza siciliana, risalente al medioevo, fatta con farine poco raffinate, più salutare e servita come una volta: su taglieri rettangolari di legno
Grinto Food Experience ripropone in chiave contemporanea i piatti della cucina locale tradizionale, mettendoli in relazione con altre terre. In questo contesto è dato particolare peso al filo culinario che lega il Piemonte alla Sicilia. Due tradizioni di forte impatto che hanno arrichito la cucina italiana di prodotti e piatti di fama mondiale. Grinto vi porta in viaggio e vi fa assaporare l’eccellenza ed i profumi delle nostre terre.
Al vostro arrivo al Grinto vi verranno descritte le tante possibilità di svago e potrete usufruire di un servizio di informazioni turistiche sulla città attraverso i ragazzi della reception, veri appassionati di Torino, che vi accompagneranno attraverso le tante, piccole eccellenze della città: a partire dai suoi Bar Storici dove il “Bicerin”, il Vermuth di Torino, i Tramezzini (proprio loro, anch’essi nati a Torino) ed i Gianduiotti daranno gusto al viaggio.
Per farvi vivere in pieno il nostro territorio e poter visitare posti anche più distanti, Grinto, in collaborazione con i suoi partner locali, organizza tour enogastronomici e culturali in tutta la Regione Piemonte. Conoscerete le nostre tradizioni culinarie, avrete occasione di fare degustazioni o di seguire i processi di produzione di specialità piemontesi note in tutto il mondo, come il Castelmagno o il Barolo.
Torino e il Piemonte sono ricchi di tradizioni e avanguardie culturali. Ascolterete concerti dal vivo, immersi nella dolce atmosfera delle nostre colline. Assisterete a rassegne teatrali, festival cinematografici e performance di ultima data.
Chi ama la natura pura avrà occasione di andare a scoprire dove nasce il Po, da dove arriva il riso che vi mettiamo sul piatto e le piccole grotte che non risultano sulle guide turistiche comuni.
Naturalmente, siamo anche aperti alle vostre idee e richieste speciali. Fateci sapere.